Stampa pagina

Tangenziale di Carmagnola: realizzazione.

ultimo aggiornamento: 09/03/2025
settore: Viabilità

 

Descrizione Progetto

L’iter relativo alla progettazione e realizzazione della tangenziale di Carmagnola costituisce ormai una questione annosa e storica, sia per il territorio locale che per gli enti coinvolti. A partire dagli anni ’60 si sono succedute ipotesi, varianti progettuali e accordi tra le parti.

Il progetto definitivo redatto nel 2008 dal Servizio Grandi Infrastrutture Viabilità dell’ex provincia di Torino (oggi Città Metropolitana) è in corso di revisione ed aggiornamento da parte della Società Autostrada dei Fiori Spa, la quale ha confermato di aver inserito la realizzazione del LOTTO 1 della Variante Est nel piano finanziario 2019-2023.

La Regione Piemonte nel corso del 2020 ha avviato, sulla base del quadro programmatico di riferimento nazionale in materia di interventi sulla rete viaria di secondo livello (rete provinciale), una ricognizione degli interventi necessari per la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali regionali. L’obiettivo dell’attività risultava essere dettato dalla necessità di provvedere in tempi brevi all’elaborazione del “Programma degli investimenti per la viabilità provinciale” per la conservazione, valorizzazione, adeguamento agli standard funzionali e di sicurezza.

Il Comune di Carmagnola ha risposto alla call mediante la presentazione di un dossier di candidatura, al fine di ribadire e rafforzare le motivazioni a supporto della necessità di portare avanti la progettazione e la realizzazione della tangenziale di Carmagnola.

Successivamente con D.G.R. n. 3-3211 del 14.05.2021 sono stati individuati gli interventi per i quali finanziare la progettazione nell’annualità 2021 e gli ulteriori interventi prioritari per le annualità 2022 e 2023 tra cui rientrava la tangenziale di Carmagnola.

Conseguentemente la Città Metropolitana di Torino ha provveduto ad affidare A GIUGNO DEL 2023 l'incarico per la revisione del Progetto Preliminare e per la redazione del Progetto Definitivo.

Soggetti coinvolti

Comune di Carmagnola, Regione Piemonte, Città Metropolitana, MIT, Anas, Società Autostrada dei Fiori ADF.

Cronoprogramma

---
2025
2026
---

Dettagli prossima fase

Sarà possibile dal 2025 (a 1 anno dall’ingresso dell’opera nel sistema di monitoraggio di OTI Piemonte) indicare se l’opera è in linea con il cronoprogramma o in ritardo.

Copertura finanziaria

  • Disponibili 16 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 16 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Progetto definitivo

Progettazione

Il progetto riguarda le opere di realizzazione della Circonvallazione esterna (quadrante nord-est) all’abitato di Carmagnola di collegamento fra la S.R. n° 20 “del Colle di Tenda e della Valle Roja”, la S.P. n° 393 “di Villastellone” e la S.P. n° 661 “delle Langhe”, ricadente completamente nel territorio del Comune di Carmagnola (TO).

Nel febbraio 2016 è stata aperta al traffico la Bretella Sud, collegamento tra la SP 20, la SP 661 e la SP 147; l’opera, lunga complessivamente circa 4 km, ha avuto un costo di realizzazione complessivo di oltre 23 milioni di euro, con un finanziamento della Regione Piemonte per 2,5 milioni di euro. Tale arteria, come  emerge dai dati di traffico, è oggi poco utilizzata, non costituendo un’alternativa completa per i flussi provenienti da sud e diretti a nord o a est.

Il completamento del semi-anello di tangenziale, oltre a rendere pienamente funzionante la Bretella Sud, ha come principale obiettivo quello di offrire e permettere un percorso alternativo ai flussi di attraversamento prevalentemente provenienti/diretti lungo le direttrici sud/ovest e nord/est, di connessione rispettivamente tra i poli di Cuneo-Savigliano-Racconigi e Carignano-Moncalieri-Torino.

Le realizzazione del semi-anello mancante è articolata in 3 lotti: il Lotto 1 della Variante Est (per la cui realizzazione era stato approvato dal Consiglio metropolitano nel marzo 2019 uno schema di convenzione tra gli Enti) è la prima tratta della tangenziale che consentirà di sgravare il centro abitato dall’ingente traffico di transito tra la provincia di Cuneo e quella di Torino, importante fonte di inquinamento atmosferico, acustico e di incidentalità stradale. Il tratto, lungo 3,5 km, collegherebbe la Strada Provinciale 661 con l’attuale casello di Carmagnola sull’Autostrada A6. La progettazione e la successiva realizzazione di questo lotto è interamente di competenza della Società Autostrada dei Fiori Spa, la quale ha confermato di aver inserito la realizzazione nel piano finanziario 2019-2023.

Successivamente, sarà quindi fondamentale avanzare con la progettazione esecutiva dei lotti 2 e 3 a completamento del semicerchio costituente la tangenziale.

A giugno 2024 è stato approvato il progetto esecutivo del Lotto 1, permettendo di avviare la gara d’appalto.

Ad agosto 2024, la Regione Piemonte ha stanziato ulteriori €5 milioni per i Lotti 2 e 3, riducendo il deficit finanziario a €11,03 milioni.

A ottobre 2024 sono stati completati gli studi di impatto ambientale per il Lotto 1, con parere positivo da parte degli enti locali.

Costo dell'Opera

32.410.000

Dettaglio Costi

I costi totali dell'opera sono pari a 32.410.000 euro (lotti 2 e 3).

I costi relativi al lotto 1 sono interamente coperti da ADF Spa.

Per quanto riguarda i lotti 2 e 3, i costi saranno sostenuti dall’amministrazione comunale ed è stato chiesto il finanziamento regionale.

Finanziamenti disponibili

16.380.000

Criticità

Finanziarie

Finanziamenti disponibili: 16.380.000,00 euro in capo all’amministrazione comunale.

Necessario reperire le risorse mancanti di 16.030.000 euro per la realizzazione dei lotti 2 e 3.