Stampa pagina

Stazione ferroviaria Rivalta Scrivia: adeguamento prestazionale hub logistici e itinerari merci.

ultimo aggiornamento: 18/01/2023
settore: Ferrovie

Descrizione Progetto

La stazione di Rivalta Scrivia, frazione del comune di Tortona, rappresenta un nodo importante del sistema logistico piemontese; essa infatti è collegata all’omonimo interporto grazie ad una bretella di 9 km, alla SS211 Novi Ligure – Tortona e al casello autostradale di Tortona (a circa 5 km dal terminal ferroviario) sul crocevia delle autostrade A7 Milano- Genova e A21 Torino- Piacenza.

Attualmente nella stazione di Rivalta Scrivia sono presenti quattro raccordi ferroviari che la collegano all’interporto di Rivalta S.p.A e al Rivalta Terminal Europa Europa (esercitato da Rail Hub Europe), che dispone di un terminal dotato di 5 binari sotto gru della lunghezza di 750 m.

Gli interventi si inquadrano nel programma di adeguamento prestazionale dei principali hub logistici e itinerari merci, con particolare riferimento agli assi portanti della mobilità rappresentati dai Core Network Corridors della rete TEN‐T, in attuazione delle specifiche tecniche di interoperabilità ferroviaria (STI) emanate dalla UE e in risposta alle richieste avanzate degli operatori logistici. Gli interventi prioritari nell'ambito del programma riguardano l'allungamento dei moduli di stazione, per consentire la circolazione di treni merci lunghi fino a 740 metri, l'adeguamento del profilo degli ostacoli lungo la linea, per consentire il trasporto di semirimorchi e container high‐cube di ultima generazione, ed il consolidamento della sede e del binario, per consentire il transito di convogli avendo massa per asse  di 22,5 tonnellate. Nello specifico l'intervento omogeneizza le caratteristiche prestazionali del terminale agli standard di corridoio, con riferimento alla lunghezza massima del treno (modulo di linea).

Soggetti coinvolti

Rfi, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Tortona, Fondazione Slala, enti locali.

Cronoprogramma

2017
2022
---
in linea col programma

Dettagli prossima fase

Completamento del PRG della stazione di Rivalta.

Copertura finanziaria

  • Disponibili 10 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 0 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Lavori in corso

Progettazione

Per sostenere i traffici attuali e in un’ottica di potenziamento del traffico merci, le modifiche previste nella stazione di Rivalta Scrivia consistono nell’adeguamento della capacità dello scalo a 750 m. permettendo ai terminal di potenziare il proprio ruolo di retroporto del porto di Genova Voltri e attrarre traffici da e per il nord Europa. I lavori di adeguamento sono articolati in fasi:

  • Riattivazione della tratta Rivalta- Pozzolo e contestuale allungamento di due binari gestiti con l’apparato tecnologico attuale di Rivalta;
  • Attivazione di un nuovo apparato tecnologico;
  • Completamento del PRG di Rivalta con 4 binari a 750 m. con collegamento a binario unico lato Pozzolo e collegamento lato Tortona e successivo completamento in coerenza con l’attivazione della nuova linea del Terzo Valico dei Giovi.

Nell’ambito della riattivazione della tratta Rivalta- Pozzolo, nel luglio 2020 il Cociv (ente incaricato della realizzazione del Terzo Valico dei Giovi) ha completato le attività relative allo smontaggio dei binari e del ballast della linea storica nel tratto Pozzolo- Rivalta. Si proseguirà con la rimozione binari anche lungo la tratta Rivalta- Tortona, per giungere, al raddoppio dei binari nell’intera tratta Rivalta- Tortona.

Per il 2020 è stato fissato l’obiettivo di due coppie di treni al giorno di lunghezza pari a 750 m., mentre dal 2023 si passerà a 4 coppie al giorno.

A settembre 2021 - grazie all’attivazione della prima tratta della linea Alta Velocità/Alta Capacità del Terzo Valico dei Giovi, alla conclusione dei lavori infrastrutturali e tecnologici tra Pozzolo Formigaro e Rivalta Scrivia e ai nuovi impianti tecnologici di circolazione di Rivalta Scrivia e Novi Ligure, è tornata operativa la tratta ferroviaria Novi Ligure-Pozzolo Formigaro-Rivalta Scrivia. Questo consentirà anche il completamento del Piano regolatore della stazione di Rivalta.

Inoltre, per la gestione e il controllo della circolazione ferroviaria nelle stazioni di Novi Ligure e Rivalta Scrivia sono stati realizzati e attivati nuovi sistemi informatici di ultima generazione, degli ACC (Apparato Centrale Computerizzato), una cabina di regia che governa con maggiore efficacia ed efficienza il flusso sui binari, in particolar modo nel caso in cui si verifichino criticità. 

Con la realizzazione degli 8 km di binari di linea e di stazione torna accessibile anche lo scalo merci di Rivalta Scrivia da Novi Ligure. Scalo interessato anche da interventi di potenziamento infrastrutturale grazie alla creazione di due nuovi binari lunghi 750 metri e dei nuovi innesti dei binari all’interporto.

Costo dell'Opera

9.500.000

Dettaglio Costi

Gli interventi previsti ammontano a 9,5 miloni di euro. 

Finanziamenti disponibili

9.500.000

Dettaglio Finanziamenti

Le risorse provengono dal Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.