
Il progetto ha come obiettivo quello di fluidificare la viabilità del nodo di Torino. Una zona altamente urbanizzata che ha delle infrastrutture sotterranee in parte utilizzate in parte non utilizzate e che ha due evidenti colli di bottiglia in corrispondenza della rotonda Maroncelli e di piazza Baldissera.
Cercando di ridurre al minimo il consumo di suolo e di sfruttare l’esistente (anche le infrastrutture abbandonate), in tempi rapidi e con una «spesa modesta» (rispetto a quello che normalmente le grandi opere comportano), si potrebbe chiudere l’anello tangenziale di Torino con un’arteria di attraversamento veloce.
Partendo dalla «SPINA» già̀ realizzata e utilizzando ovunque possibile infrastrutture, anche sotterranee, già̀ esistenti, nonché́ con una serie di nuovi sottopassi (ad es. Piazza Baldissera e Rotonda Maroncelli) e di modifiche alla circolazione (ad es. riduzione/soppressione delle corsie di svolta a sinistra), se ne può̀ recuperare la vocazione di «autostrada urbana» e completare l’allacciamento alla tangenziale, sia a nord che a sud, e al raccordo per Caselle, minimizzando il consumo di suolo e la necessità di espropri.
Si chiuderebbe l’anello tangenziale in un punto utile anche a fluidificare la circolazione interna alla città, con immediati miglioramenti dell’accessibilità̀ delle aree cittadine rispetto al sistema autostradale (facilitazione della distribuzione logistica in entrata, rapido instradamento delle merci in uscita, riduzione dei chilometraggi e quindi dei costi di trasporto e delle emissioni).
Il risultato che si può raggiungere è quindi duplice: attraversamento veloce della Città e migliore distribuzione della mobilità urbana.
Ad aprile 2024 è stata completata la progettazione preliminare per la rotonda di Piazza Baldissera e sono stati proposti interventi di semaforizzazione intelligente per migliorare il traffico in tempi rapidi e con costi ridotti.
Città di Torino
Rotonda di Piazza Baldissera
Progettazione conclusa nella prima parte del 2024.
Al posto della rotatoria - dove confluiscono corso Principe Oddone, via Cecchi, corso Vigevano, via Stradella, corso Venezia e corso Mortara - arriveranno sei semafori intelligenti, che regoleranno il passaggio delle auto e camion in base ai reali flussi di traffico. Impianti che consentiranno di ridurre di un terzo i tempi di attesa rispetto a quelli attuali, arrivando ad una media di 91 secondi, con punte massime di 115.
È stata avviata una progettazione di semaforizzazione, che cambierà completamente il volto di piazza Baldissera.
Dal punto di vista nel traffico, nelle ore di punta di passaggio dei pendolari (17.30-18.30) piazza Baldissera viene attraversata da circa 4.500/ 5mila veicoli, di cui una piccola percentuale (tra l'1% ed il 3%) sono camion. Ai mezzi si aggiungono anche i pedoni, le biciclette e i monopattini, che sommati sono tra i 200 e i 300 l'ora.
Oltre alle criticità già note, come l'anello centrale troppo stretto, l'inserimento della linea tram 10 peggiorerà la situazione. I binari infatti taglieranno la rotonda, collegando via Cecchi a via Stradella: i passaggi frequenti (ogni 7 minuti circa) sono destinati a mandare in tilt il traffico. Da qui la decisione della città di mettere i semafori, mandando in soffitta l'idea del tunnel.
Le lanterne hanno un costo economico nettamente inferiore: se infatti il sottopasso avrebbe significato per il Comune un esborso economico da 40 milioni di euro, per l'impianto semaforizzato e la sistemazione superficiale si stima una spesa tra i tre e i quattro milioni di euro.
Corso Spezia: Nessun avanzamento significativo registrato nel 2024.
Rotonda Maroncelli
In attesa di finanziamento.
A febbraio 2022 La Città di Torino aveva avanzato la richiesta per lo stanziamento dei fondi necessari per creare un sottopasso che risolvesse le criticità presenti in questo nodo cittadino. Il progetto era nato nel 2016 e prometteva la realizzazione di un tunnel di 74 metri con due rampe d’accesso di 140 metri.
Torino aveva chiesto 15,8 milioni, che sarebbero stati utilizzati in un’opera dalla durata di tre anni.
Tangenziale di Torino
Non si registrano aggiornamenti relativi alle possibili strategie per decongestionare la Tangenziale di Torino.
Piazza Baldissera: introduzione di semafori intelligenti, costi ridotti rispetto all’ipotesi iniziale di un sottopasso (stimato a 40 milioni di euro).
Rotonda Maroncelli: sottopasso progettato come tunnel, previsti costi per 15,8 milioni di euro e durata lavori di 3 anni.
Corso Spezia: revisione del progetto per adeguarlo alle necessità della mobilità cittadina e all’integrazione con il trasporto pubblico.
Piazza Baldissera: 3-4 milioni di euro necessari per il sistema semaforico e la sistemazione superficiale (finanziamento disponibile).
Rotonda Maroncelli: richiesti 15,8 milioni di euro per il sottopasso (finanziamento non ancora approvato).
Corso Spezia: nessun finanziamento disponibile al momento.
Complessità nella gestione del traffico durante i lavori a Baldissera e Maroncelli.
Mancanza di fondi per il sottopasso Maroncelli e per gli interventi su Corso Spezia.
Ritardi nell’avvio dei lavori principali per mancanza di copertura finanziaria.