Stampa pagina

Ferrovia Torino- Fossano-Mondovì-Savona: adeguamenti per la logistica.

ultimo aggiornamento: 24/02/2025
settore: Ferrovie

 

Descrizione Progetto

Il potenziamento della linea Torino- Fossano- Mondovì - Savona è necessaria e complementare allo sviluppo della nuova piattaforma logistica di Mondovì, nel cuneese, che si inquadra come retroporto naturale del porto di Savona. Con l’avvio dell’operatività del terminal portacontainer di Vado Ligure, nel dicembre 2019, le Regioni Piemonte e Liguria hanno deciso di investire nel potenziamento della linea ferroviaria, in particolare sulla tratta Fossano – San Giuseppe di Cairo.

A seguito di un protocollo di intesa sottoscritto a giugno 2022, è in corso un gruppo di lavoro composto dalle due regioni, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e RFI, che ha come obiettivo la definizione della domanda potenziale su ferro e il Quadro Esigenziale destinato ad essere input per uno sviluppo di un successivo Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP).

Inoltre, RFI ha già terminato l’adeguamento a massa assiale D4 (22,5 t/asse) per la tratta Trofarello- Fossano, così da consentire il transito ai treni merci con il massimo carico ammesso in Europa. Mentre la tratta Torino-Trofarello era già adeguata, la tratta sino a S. Giuseppe di Cairo è prevista in completamento entro il 2030. I lavori per la tratta Fossano-San Giuseppe di Cairo proseguono con verifiche strutturali in corso, e l’adeguamento completo è stimato per la fine del 2029.

Infine, la tratta sino a Savona sarà realizzata in coerenza con gli esiti del gruppo di lavoro citato in precedenza. L’avvio dei lavori per questa sezione è previsto entro il 2026, con completamento entro il 2032

L’adeguamento prestazionale richiede una verifica di tutte le opere d’arte lungo la linea (ponti, sottopassi, ecc.) ed eventuali rinforzi per sostenere l’incremento di carico. Le verifiche strutturali sono al 75% del completamento.

A luglio 2024 RFI ha terminato la definizione del Quadro esigenziale legato al potenziamento infrastrutturale e gestionale della linea, attivato a valle dello studio condotto dalla Cabina di Regia della provincia di Cuneo e relativo alla definizione della potenziale domanda di utilizzo della tratta per il trasporto merci. Secondo l'ultimo aggiornamento, entro il primo semestre del 2025 verrà terminato

il DocFAP (Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali) che darà indicazioni circa la fattibilità degli interventi inseriti nel quadro esigenziale, definendone le alternative progettuali e l'opportunità o meno di procedere con le fasi successive, in riferimento al quadro socio economico di riferimento. I principali elementi oggetto di valutazione convergeranno sulla possibilità di migliorare le caratteristiche prestazionali della linea portando a 500 m il modulo e a D4/D4L la massa assiale sull'intera

tratta. Nel DOCFAP non saranno, invece, considerati interventi alla sagoma del tracciato tra Mondovì e Savona. Il problema dell'acclività della linea sarà affrontato attraverso la realizzazione di binari per composizione/scomposizione merci nella zona di Ceva.

Soggetti coinvolti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Rfi, Regione Piemonte, Regione Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.

Cronoprogramma

---
2025
---
in ritardo

Dettagli prossima fase

Entro il primo semestre del 2025, completamento del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DocFAP). La fase successiva prevede l’approvazione definitiva del progetto e l’avvio delle procedure di appalto progettuali).

Copertura finanziaria

  • Disponibili 0 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 0 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Progetto preliminare

Progettazione

  • Progettazione: In corso, con termine previsto per il primo semestre del 2025.
    Il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DocFAP) è in fase avanzata e si concluderà entro giugno 2025.
  • Lavori: Previsti e programmati in più fasi fino al 2032.
    Le opere sono in fase di verifica e i primi interventi esecutivi inizieranno entro il 2026.

Costo dell'Opera

0

Dettaglio Costi

Finanziamenti disponibili

0

Dettaglio Finanziamenti

Nel maggio 2019 la Regione Piemonte ha confermato finanziamenti del FSC per 14 mln di € da ripartirsi tra le linee Torino- Savona, Fossano- Cuneo e Cuneo- Saluzzo.

Per la riclassificazione della massima massa assiale, RFI ha impegnato nella prima tratta già completata ulteriori 7,2 M €.

Criticità

Finanziarie

Finanziamenti FSC: 14 milioni di euro stanziati dalla Regione Piemonte per la progettazione e realizzazione degli adeguamenti a carico assiale D4.

Finanziamenti RFI: 7,2 milioni di euro già impegnati per l’adeguamento della tratta Trofarello-Fossano.    

In attesa di ulteriori stanziamenti per il completamento delle opere programmate entro il 2032.