
Il potenziamento della linea Torino- Fossano- Mondovì - Savona è necessaria e complementare allo sviluppo della nuova piattaforma logistica di Mondovì, nel cuneese, che si inquadra come retroporto naturale del porto di Savona. Con l’avvio dell’operatività del terminal portacontainer di Vado Ligure, nel dicembre 2019, le Regioni Piemonte e Liguria hanno deciso di investire nel potenziamento della linea ferroviaria, in particolare sulla tratta Fossano – San Giuseppe di Cairo.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Rfi, Regione Piemonte, Regione Liguria.
Nel mese di maggio 2019 la Regione Piemonte ha confermato finanziamenti del FSC per 14 mln di € da destinare alla progettazione e realizzazione degli interventi per l'adeguamento del carico assiale alla massima categoria, vale a dire quella classificata D4 che consente il transito di un convoglio merci con una massa per asse fino a 22,5 tonnellate (attualmente invece le linee interessate da questo progetto presentano limitazioni che non consentono il transito di treni pesanti o prevedono prescrizioni restrittive). Prevista anche la soppressione di due passaggi a livello a Racconigi e a Cavallermaggiore.
Sul lato ligure, nel mese di ottobre 2019, il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la risoluzione licenziata dalla quarta Commissione in merito al potenziamento ferroviario nella tratta Savona-San Giuseppe di Cairo: previsto il raddoppio della tratta Altare- Savona lungo la sede già predisposta e mai ultimata e la progettazione e la realizzazione di un nuovo tronco da Ceva ad Altare al fine di eliminare il collo di bottiglia esistente con enormi benefici sui tempi di percorrenza.
Nel maggio 2019 la Regione Piemonte ha confermato finanziamenti del FSC per 14 mln di € da ripartirsi tra le linee Torino- Savona, Fossano- Cuneo e Cuneo- Saluzzo.