Stampa pagina

Colle della Maddalena: gestione del rischio valanghivo.

ultimo aggiornamento: 25/02/2025
settore: Trafori e valichi

 

Descrizione Progetto

Il Colle della Maddalena (Col del Larche in francese) è un valico alpino situato a 1996 m s.l.m. situato nelle Alpi Occidentali (separa le Alpi Marittime dalle Alpi Cozie) e unisce la valle Stura di Demonte, nel cuneese, con la val d’Ubaye, nella Regione francese Provence- Alpes- Côte d’Azur. A causa dell’orografia dei luoghi il tratto della SS21 “del Colle della Maddalena” è soggetto a frequenti fenomeni valanghivi, nella stagione invernale, che comporta la chiusura del valico.

Soggetti coinvolti

ANAS S.p.A., Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Unione montana Valle Stura, Comune di Argentera.

Cronoprogramma

2019
2024
2020
---

Copertura finanziaria

  • Disponibili 0 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 0 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Opera completata

Progettazione

Nel 2012 la Provincia di Cuneo ha elaborato un Piano di Intervento per il Distacco Artificiale delle Valanghe (PIDAV) che è stato reso operativo a partire dall’inverno 2014 al fine di limitare la durata dei periodi di chiusura del valico al traffico.

Dopo quattro stagioni di sperimentazione del PIDAV, la Regione ha acquisito lo studio della Provincia di Cuneo condividendo -con ANAS, la Provincia di Cuneo, l’Unione Montana Valle Stura (oggi Comunità Montana) ed il Comune di Argentera - le prospettive di miglioramento della fruibilità invernale del valico derivanti dall’applicazione del PIDAV.

Il 14/12/2018, con DGR n. 69-8123, è stato approvato il “Progetto sperimentale di azioni e monitoraggio al fine di mitigare il pericolo valanghe al valico del Colle della Maddalena” per l’anno 2019 che prevede l’attuazione di interventi che consistono nell’effettuare, tramite un’apposita campana (DaisyBell) montata su elicottero, esplosioni che provocano il distacco controllato delle formazioni nevose ritenute pericolose. Insieme al progetto sperimentale è stato approvato lo schema di “Convenzione tra Regione, ANAS, Provincia di Cuneo, Unione Montana Valle Stura e Comune di Argentera, contenente le modalità di attuazione del progetto.

Con DGR n.15-772 del 20/12/2019 è stato confermato l’impegno anche per il 2020 con la previsione di due fasi operative: dal 1° gennaio al 31 maggio 2019 e dal 15 ottobre al 31 ottobre 2020.

Nel giugno 2019, l'approvazione del progetto RISK(S) nell'ambito del Piano Integrato Territoriale "Terres Monviso" del Programma ALCOTRA 2014-2020 ha permesso all'Unione Montana, in qualità di soggetto attuatore della Regione Piemonte, di attuare il PIDAV per tre stagioni a partire dal 2020/2021. La stagione 2019/2020 ha rappresentato un periodo di transizione da una gestione cofinanziata da ANAS S.p.A. e Regione Piemonte a una cofinanziata da fondi europei. Il PIDAV continua a essere attivato in occasione di nevicate significative. Ad esempio, il 5 marzo 2024, a seguito di recenti nevicate, è stato attivato il piano di distacco artificiale delle valanghe sulla SS21, con conseguente chiusura temporanea del tratto da Argentera al confine di Stato. Inoltre, il 12 gennaio 2024, sono state effettuate operazioni di disgaggio valanghe al Colle della Maddalena, con chiusura temporanea della strada per garantire la sicurezza. Nonostante l'efficacia del PIDAV nel ridurre i periodi di chiusura, la necessità di soluzioni più strutturali, come la realizzazione di paravalanghe, è stata evidenziata. Tuttavia, tali interventi richiedono tempi lunghi e, al momento, non risultano in fase di realizzazione. Al 31 dicembre 2024, il PIDAV rimane lo strumento principale per la gestione del rischio valanghivo al Colle della Maddalena, con attivazioni programmate in base alle condizioni nivometeorologiche. Non sono previsti, al momento, interventi strutturali come la costruzione di paravalanghe.

Costo dell'Opera

103.800

Dettaglio Costi

Il costo delle attività previste per la stagione 2020 è pari a 103.800 € interamente a carico di ANAS S.p.A.

Con l'approvazione del progetto RISK(S) e il conseguente utilizzo di fondi europei, i costi per le stagioni successive sono stati cofinanziati.

 

Finanziamenti disponibili

103.800

Dettaglio Finanziamenti

Nel giugno 2019 l’approvazione del progetto RISK(S) nell’ambito del Piano Integrato Territoriale “Terres Monviso” del Programma ALCOTRA 2014-2020 (presentato dalla Regione Piemonte insieme ad altri partner italiani e francesi), permetterà di attuare il PIDAV da parte dell’Unione Montana in qualità di soggetto attuatore della Regione Piemonte per tre stagioni, a partire dal 2020/2021. La stagione 2019/2020 rappresenta quindi un periodo di transizione da una gestione cofinanziata da ANAS S.p.A. e Regione Piemonte ad una cofinanziata da fondi europei.