Stampa pagina

Autostrada Ferroviaria Alpina AFA: potenziamento.

ultimo aggiornamento: 19/01/2023
settore: Piattaforme logistiche intermodali

Descrizione Progetto

L’Autostrada Ferroviaria Alpina (società partecipata da Mercitalia Rail ed Sncf) è un servizio infrastrutturale per il trasporto combinato strada rotaia tra Orbassano Terminal e Aiton Terminal, nell'alta valle della Maurienne, attraverso la galleria ferroviaria del Frejus ed è un collegamento ferroviario lungo 175 chilometri con possibilità di trasporto accompagnato, ossia dell'intero autoarticolato, o non accompagnato, solo trattore o solo semirimorchio. Il progetto dell'Autostrada Ferroviaria Alpina sulla tratta Orbassano - Aiton nasce nel 2001 a seguito di una serie di incontri bilaterali dei governi di Italia e Francia al fine di trovare soluzioni alternative di trasporto più sicure, soprattutto per le merci pericolose, e sostenibili rispetto alla strada per l'attraversamento delle Alpi attraverso i trafori alpini (questo anche a seguito dell'incidente avvenuto il 24 marzo 1999 nel tunnel del Monte Bianco). L'Autostrada Ferroviaria Alpina entra, di fatto, in servizio nel 2004, per l’inizio della sperimentazione del trasporto combinato strada-rotaia sulla tratta Orbassano - Aiton.

Soggetti coinvolti

Autostrada Ferroviaria Alpina s.r.l.

Cronoprogramma

---
---
---
---

Copertura finanziaria

  • Disponibili 0 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 0 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Opera completata

Progettazione

L’Autostrada Ferroviaria Alpina ha operato con successo in questi anni la missione affidatale dai due Governi, e solo alcuni vincoli legati ai lavori, prima per l’ampliamento della sagoma del tunnel ferroviario del Frejus e successivamente per il rinnovamento della linea ferroviaria, ne stanno ancora oggi significativamente limitando la capacità. Dal 2004 al 2020 sono stati trasportati circa 430.167 semi rimorchi. I valori pur rappresentando una quota inferiore al 4,5% del transito stradale di mezzi pesanti attraverso il tunnel del Frejus, hanno consentito nel periodo 2013-2020 il trasferimento da gomma a ferro di oltre 1.634 milioni di tonnellate*km di merce, che salgono a oltre 2.300, considerando anche la tara dei mezzi trasportati. Il risparmio di costi esterni nel suddetto arco temporale è stimabile su tale base in oltre 206 milioni di euro, a fronte di contributi ricevuti dai due Ministeri per 66 milioni di euro a copertura dei costi operativi e degli investimenti infrastrutturali iniziali.

Costo dell'Opera

0

Dettaglio Costi

Finanziamenti disponibili

0