Stampa pagina

Stazione ferroviaria di Iselle: potenziamento imbarco autotreni.

ultimo aggiornamento: 09/03/2025
settore: Ferrovie

 

Descrizione Progetto

La stazione di Iselle di Trasquera è una stazione ferroviaria della ferrovia Briga-Domodossola posta nel territorio comunale di Trasquera nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situata al portale sud del Traforo del Sempione.

Il percorso si svolge in territorio svizzero da Briga all'interno del tunnel del Sempione e in territorio italiano dall'interno del tunnel a Domodossola; il confine pertanto è al km 156.34 all'interno del tunnel. Tuttavia per un accordo fra le ferrovie svizzere e quelle italiane, la proprietà e la gestione dei binari da parte svizzera vige fino agli scambi di ingresso della stazione di Iselle.

Tra le stazioni di Varzo e Iselle è presente una lunga galleria elicoidale, che compie un giro di 360°, allo scopo di far guadagnare quota altimetrica al treno senza penalizzare la prestazione della linea a causa di un'eccessiva pendenza (la pendenza è al 28‰). Infatti, mentre la stazione di Domodossola è posta a 272 metri s.l.m., lo sbocco della galleria elicoidale è ad un'altitudine di 568 s.l.m. e l'imbocco del traforo del Sempione, che si trova circa sette chilometri dopo, nei pressi di Iselle, ad un'altitudine di 633 m s.l.m.

Soggetti coinvolti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Unione Industriale Verbano Cusio Ossola, BLS SA, enti locali.

Cronoprogramma

2023
2025
2026
in grave ritardo

Dettagli prossima fase

Installazione dei nuovi sistemi di segnalamento nel quarto trimestre del 2024. Inizio lavori di adeguamento del primo binario e completamento del sottopasso nel 2025.

Copertura finanziaria

  • Disponibili 0 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 0 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Proposta

Progettazione

Il potenziamento della stazione ferroviaria di Iselle (a valle della chiocciola elicoidale di Varzo) è uno degli interventi che, come evidenziato più volte dall’Unione Industriale del VCO, rappresenta una condizione necessaria per dare impulso alla logistica del territorio e consentirebbe di decongestionare il più̀ possibile il traffico di mezzi pesanti che interessa il valico del Passo del Sempione.

Nel dettaglio si procederà a realizzare il sottopasso ed il nuovo marciapiede a servizio del terzo binario con contestuale adeguamento del primo. Verrà posta una nuova comunicazione percorribile alla velocità di 60km/ora.

Attualmente i collegamenti sono gestiti da BLS SA, una delle principali aziende di trasporto pubblico in Svizzera, che garantisce viaggi tra Briga e Iselle di Trasquera e viceversa ogni 90 minuti nei giorni feriali e ogni 60 minuti il sabato e la domenica. Nel 2021 BLS, visti i traffici crescenti al Sempione, ha incrementato l'offerta con un collegamento ogni 90 minuti tra Briga e Iselle fino a tarda serata. In aggiunta, BLS può offrire nuovamente i suoi treni auto per l’Italia da Kandersteg. Dal 25 luglio 2021 i treni diretti da Kandersteg a Iselle tornano ad essere operativi in entrambe le direzioni. Questo collegamento era stato sospeso temporaneamente a causa della pandemia di coronavirus.

A marzo 2024 è stata completata la progettazione esecutiva, consentendo di avviare le prime opere di adeguamento strutturale.

Ad aprile 2024 sono stati avviati incontri con il Ministero delle Infrastrutture per ottenere finanziamenti dedicati all’opera.

Proseguono i monitoraggi sui flussi di traffico merci al Sempione, con un incremento del 10% rispetto al 2022.

Costo dell'Opera

0

Dettaglio Costi

Costo totale stimato dell’opera non ancora definito.

Finanziamenti disponibili: nessuno, in attesa di copertura da parte di enti pubblici e fondi europei.

Fondi mancanti: 100% dell'importo necessario.

Finanziamenti disponibili

0

Dettaglio Finanziamenti

Costo totale stimato dell’opera: Non ancora definito.

Finanziamenti disponibili: Nessuno, in attesa di copertura da parte di enti pubblici e fondi europei.

Fondi mancanti: 100% dell'importo necessario.

Integrazione con il sistema svizzero: necessità di garantire compatibilità con le infrastrutture ferroviarie della BLS SA

Criticità

Finanziarie

Mancanza di fondi per il completamento dei lavori.

Rischio di ritardi significativi a causa dell'assenza di finanziamenti.