La nuova linea ferroviaria Torino-Lione è parte fondamentale del Corridoio Mediterraneo - principale asse est-ovest tra i 9 corridoi prioritari della rete europea, lungo circa 3.000 km - attraversa 6 Paesi europei: Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia e Ungheria, un’importante area socio-economica che ospita il 18% della popolazione europea e genera il 17% del PIL europeo (fonte: MIMS, 2021). Il completamento di questa tratta consentirà di raggiungere gli obiettivi sanciti dalla Comunità Europea riguardanti integrazione, interoperabilità e miglioramento ambientale, grazie al trasferimento modale del traffico merci e passeggeri al ferro.
Nel suo percorso da est a ovest, il Corridoio Mediterraneo attraversa 3 delle 4 principali aree manifatturiere d’Europa: Catalogna, Auvergne-Rhône-Alpes e Piemonte-Lombardia. Il PIL dei Paesi attraversati dal Corridoio Mediterraneo è pari a circa 5.300 miliardi di Euro (fonte Eurostat, 2020) con una popolazione di circa 190 milioni di persone. Il Corridoio collega oltre 100 Terminali intermodali, 5 dei principali porti marittimi del Mediterraneo e 2 importanti porti fluviali (Lione e Budapest).
La direttrice Torino-Lione è oggi servita solo da una linea di montagna caratterizzata, nella tratta di valico, da numerose gallerie (49,5 km) incluso il tunnel transfrontaliero del Frejus, realizzato tra il 1857 e 1870 a 1295 metri s.l.m. ed aperto al traffico nel 1871. Tale tratta presenta caratteristiche fisiche di tracciato (tortuosità, sagoma e pendenze) non più rispondenti agli standard internazionali dal punto di vista economico e di sicurezza (impianti e dotazioni di sicurezza, distanza interbinario in galleria, etc.).
La nuova linea si pone l'obiettivo di traguardare gli standard europei nei 270 km circa che separano Torino e Lione, con il fondamentale intervento di sostituzione del tunnel storico con un tunnel di base moderno di 57,5 km (di cui 12,5 in Italia e 45 in Francia), del tutto analoga per tipologia e costi a quelle già realizzate nelle montagne di tutto l'arco alpino, come il Gottardo e il Lotschberg, o in realizzazione, come esempio il Brennero o il Semmering.
Unione Europea, Governo italiano, Governo francese, Cipe, Regione Piemonte, Regione Auvergne-Rhône-Alpes, Città Metropolitana di Torino, Tunnel Euralpin Lyon Turin, RFI, SNCF.
Il progetto per l'adeguamento dell'asse ferroviario Torino-Lione si compone di tre parti: la tratta transfrontaliera che comprende il tunnel di base del Moncenisio (in costruzione), la tratta di accesso italiana da Torino a Bussoleno e la corrispettiva francese da Lione a Saint Jean de Maurienne.
TRATTA TRANSFRONTALIERA (tunnel di base del Moncenisio)
La tratta transfrontaliera ha una lunghezza totale di 65 km ed include - oltre al tunnel di base di 57,5 km - le stazioni internazionali di Susa e St-Jean de Maurienne. Dei 57,5 km complessivi di tunnel, 45 km sono in territorio francese e 12,5 km in territorio italiano.
Il tunnel di base è costituito da due canne (una per senso di marcia) a singolo binario che sostituiranno la tratta di valico storica diventata inefficiente, inadatta agli standard di sicurezza internazionali e che non consente il transito dei treni merci moderni competitivi lunghi (> 750 m) e pesanti (2.000 t) richiesti dal mercato.
Per la realizzazione della sezione internazionale Italia e la Francia hanno sottoscritto 4 accordi internazionali (nel 1996, 2001, 2012, 2015), un protocollo nel 2016 più le corrispondenti Ratifiche Parlamentari, affidando la realizzazione dell'opera a TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin), promotore pubblico pariteticamente partecipato dall’Italia (attraverso Ferrovie dello Stato italiane) lo Stato francese, attraverso il Ministero della Transizione ecologica.
La costruzione dell’opera è ripartita in 12 cantieri operativi tra Italia e Francia. I cantieri che risultano attivi a inizio 2024 sono Chiomonte, San Didero, Saint-Martin-La-Porte, Villarodin-Bourget/Modane, Saint-Julien-Montdenis, Saint-Jean-de-Maurienne, Villargondran, Salbertrand e Avrieux.
Nel 2023, con l’aggiudicazione della gara per lo scavo su territorio italiano, si è completato l’affidamento dei lavori civili del tunnel, i cui lavori risultano totalmente avviati in Italia e Francia. L’opera pertanto entra definitivamente nella sua fase esecutiva.
A gennaio 2024, i numeri dell’avanzamento generale sono i seguenti:
DETTAGLIO LAVORI IN CORSO
FRANCIA - Tratta transfrontaliera
Saint-Jean-de-Maurienne: INTERCONNESSIONE FERROVIARIA
Dopo l'apertura del polo multimodale transitorio nel giugno 2022, sono in corsoi lavori per l'interconnessione ferroviaria con la linea storica nell'area di Saint-Jean-de-Maurienne.
Saint-Julien-Montdenis: SCAVO DEL TUNNEL DI BASE SAINT-JULIEN-MONTDENIS/SAINT-MARTIN-LA-PORTE
Proseguono i lavori di scavo dell'entrata del tunnel di base iniziati a dicembre 2022, nel tratto di 2,8 km compreso tra il portale di ingresso francese a Saint-Julien-Montdenis in direzione di Saint-Martin-la-Porte. Le operazioni si svolgono sulla piattaforma di Villard-Clément, che ha accolto precedentemente i lavori della tranchée couverte. Lo scavo in questo tratto avviene con il metodo tradizionale, cioè con il martellone demolitore e/o l’esplosivo.
I lavori di scavo saranno seguiti dal completamento del sito con la costruzione della parte di portale di ingresso nella montagna che completa la tranchée couverte già realizzata e il ripristino dell'area al suo stato iniziale.
Saint-Martin-La-Porte e La Praz: TUNNEL DI BASE SAINT-MARTIN-LA-PORTE/LA PRAZ -MODANE
Questo cantiere per lo scavo dei 23,1 km di tunnel di base tra Saint-Martin-la-Porte e Modane, opera su due piattaforme di lavoro a Saint-Martin-la Porte e a La Praz.
In queste aree sono in corso i lavori per realizzare alcune gallerie logistiche per collegare i rami della discenderia esistente con il piazzale esterno e le caverne tecniche per il montaggio delle frese. Tra luglio e novembre 2023 sono state consegnatenella fabbrica Herrenknecht di Schwanau le tre frese destinate a completare lo scavo delle due canne del tunnel di base tra Saint-Martin-la-Porte, La Praz e Modane.
In quest'area saranno realizzati anche il sito di sicurezza di La Praz, i rami di comunicazione ogni 333 metri tra le gallerie, i locali tecnici, le nicchie e le gallerie per l’esercizio e la sicurezza. L’insieme delle gallerie da scavare è di 43,5 km, a partire dal reticolo di 17,5 km già realizzato tra il 2003 ed il 2022. Sono interessati dai lavori di questo tratto di galleria i territori dei Comuni di Saint-Martin-la-Porte, Saint-Michel-de-Maurienne, Orelle, Saint André, Villargondran e Saint-Julien-Mont-Denis.
Raggruppamento di imprese: VINCI Construction Grands Projets (mandataria) / Dodin Campenon Bernard / VINCI Construction France TP Lyon / WeBuild
Villarodin-Bourget / Modane e Avrieux: OPERE SOTTERRANEE E POZZI DI VENTILAZIONE DEL TUNNEL DI BASE
È in corso la realizzazione dei pozzi di ventilazione del tunnel di base. Si tratta di 4 tunnel verticali paralleli da realizzare a 1.300 metri di quota, significativi perché devono raggiungere l’area sotterranea di Modane della nuova linea (al piede della discenderia di Villarodin/Bourget-Modane), 500 metri più sotto, di cui contribuiranno alla ventilazione e alla sicurezza. I 4 pozzi paralleli con un diametro di 5,2 metri sono scavati dalle frese modello Raise Boring Machine, una tecnologia sviluppata nell’industria mineraria proprio per lo scavo meccanizzato di pozzi verticali e di diametro limitato. Si procede eseguendo i fori pilota che sbucano nei cameroni sotterranei alla profondità di 500 metri, in cui vengono inserite le barre alle quali sono montati gli alesatori (le teste delle frese verticali) che poi risalgono scavando il pozzo in verticale. Il materiale di scavo, che cade per gravità, viene portato fuori attraverso la discenderia esistente. In sotterraneo vengono realizzate anche le gallerie del sito di sicurezza e diverse caverne tecniche, alte fino a 22 metri e larghe 23 metri, che saranno utilizzate per il montaggio delle frese che scaveranno poi verso l’Italia.
Modane: CIRCONVALLAZIONE
La circonvallazione di Modane consentirà di bypassare i centri cittadini di Modane e Fourneaux e sarà utilizzata per l’approvvigionamento del cantiere del tunnel di base a Villarodin Bourget/Modane e la connessione con l'autostrada A43, facilitando anche la rimozione del materiale di scavo.
I lavori del primo settore sono stati completati ad aprile 2022. Sono in corso le attività per il completamento della circonvallazione (con una galleria stradale di 198 m di lunghezza) che si connetterà all’autostrada A43.
ITALIA - Tratta transfrontaliera
Chiomonte: CANTIERE DEL TUNNEL DI BASE
Chiomonte è il maggiore cantiere italiano della Torino-Lione; dal 2012 sito di interesse strategico nazionale, è il punto di accesso ai lavori per il tunnel di base in Italia.
Dopo che a novembre 2023 è terminato lo scavo delle nicchie necessarie alla logistica dei veicoli all’interno della galleria Maddalena 1, completata nel 2017, a dicembre 2023 è subentrato in cantiere il nuovo raggruppamento per lo scavo del tunnel di base: le imprese dovranno completare i due tubi della galleria fino all'imbocco di Susa. In questo tratto è previsto l'utilizzo di due frese dual mode, in grado di modificare la modalità di scavo a seconda del terreno che si incontra. Al picco delle attività è previsto su questo cantiere l'impiego di circa 700 persone.
Chiomonte: NUOVO SVINCOLO DI CANTIERE SULL'AUTOSTRADA TORINO-BARDONECCHIA
A Chiomonte è attivo anche il cantiere per il nuovo svincolo sull'autostrada A32 che consentirà la movimentazione dei mezzi di lavoro senza impattare sulla viabilità locale. La realizzazione del nuovo svincolo è delegata alla società autostradale SITAF in cessione di committenza regolata da una convenzione con TELT.
Buttigliera Alta: PISTA DI GUIDA SICURA
Con D.G.R. del 27 febbraio 2023 la Regione Piemonte ha espresso il proprio parere sulla localizzazione e sulla compatibilità ambientale del progetto definitivo in variante del Centro di Guida Sicura” nel Comune di Buttigliera Alta. Il progetto è passato al CIPESS nella seduta del 30 novembre 2023.
San Didero: RILOCALIZZAZIONE AUTOPORTO DI SUSA
Il nuovo autoporto tra San Didero e Bruzolo fa parte del progetto definitivo della Torino-Lione e sostituirà quello presente oggi a Susa, dove sono previste le strutture della nuova stazione internazionale. Lo spostamento è realizzato dalla concessionaria autostradale Sitaf in cessione di committenza in base a una convenzione con TELT.
L’autoporto sorge su un’area di circa 68.000 mq, tra l’autostrada A32 e la Statale 25 del “Moncenisio”. Il progetto è stato approvato in tutte le sedi competenti ed è stato sviluppato in un’ottica green per quanto riguarda materiali, lavorazioni e tecnologie. Inoltre, minimizza l’uso delle superfici forestali sul territorio: l’interferenza della nuova opera costituisce lo 0,5% dei boschi dei Comuni di San Didero e Bruzolo e lo 0,08% del totale di boschi presenti nel fondovalle, intorno alla Dora Riparia. Al termine dei lavori è previsto un ripristino in tutte le aree che non saranno interessate dalla nuova infrastruttura.
Salbertrand: SITO DI VALORIZZAZIONE
Proseguono le attività per la rimozione di parte dei materiali abbandonati in modo da rendere disponibile l’area in vista dell’insediamento del sito di smistamento e valorizzazione dei materiali di scavo proveniente dal cantiere italiano del tunnel di base. Tra il 2021 e il 2022 è terminata una prima fase di rimozione dei cumuli di materiali abbandonati negli anni da vari soggetti e si procede con la pulizia di un’altra porzione di sito. TELT sta valutando con gli Enti un utilizzo parziale dello stesso materiale Operazione che TELT svolge in base alla prescrizione n. 9 della delibera Cipe n. 39 del 26 aprile 2018 aggiornata con Delibera CIPESS n. 3/2022. Sull'area è attivo il piano di monitoraggio ambientale che controlla le diverse componenti ambientali sul territorio con un'attenzione particolare alla componente del suolo. Tutti i risultati delle indagini vengono condivisi con Arpa Piemonte e comunicati ai soggetti territoriali interessati.
Le opere terminate
Inoltre, nel corso del 2023 sono state collaudate 4 delle 7 frese complessive previste su tutta l’opera ed è stato assegnato l’appalto per la valorizzazione dei materiali di scavo su territorio francese.
Quanto agli avanzamenti delle altre gare, ad aprile 2023, a Bruxelles, TELT ha presentato le linee guida per il bando sull’attrezzaggio ferroviario e tecnologico del tunnel di base e nel primo trimestre 2024 assegna la valorizzazione dei materiali di scavo in Italia.
Il 29 marzo 2023 il CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) ha dato il via libera allo stanziamento di 1,27 miliardi di euro a copertura del 3° lotto costruttivo della sezione internazionale (risultano finanziati complessivamente quattro lotti su cinque per un totale a carico dell’Italia di circa 4,3 miliardi di euro). Il provvedimento, che attua lo stanziamento previsto dalla Legge di Bilancio 2022, è destinato ai lavori per il completamento del tunnel di base.
Ad agosto 2023 i Presidenti delle delegazioni italiana e francese della Commissione intergovernativa sulla Torino Lione, a nome dei due governi, hanno sottoscritto l’accordo che consente di riutilizzare i materiali di scavo estratti nei cantieri della Torino-Lione oltre i confini nazionali per la costruzione dell’opera tra la Val di Susa e la Maurienne. L’accordo, redatto all’interno della CIG e poi approvato dai ministeri italiano e francese prima di tornare alla firma della Commissione, rende concreto il principio del “Cantiere unico” definito nel Trattato internazionale del 2012.
TRATTA NAZIONALE ITALIANA
Il potenziamento della tratta nazionale individuato come prioritario è composto da due interventi:
Grazie alla project review della tratta di accesso nazionale tra Bussoleno e Torino, nel 2017 l’Italia ha più che dimezzato i costi, rinviando ad una fase successiva i progetti della galleria dell’Orsiera, della galleria naturale tra Chiusa ed Avigliana e della Gronda di Torino, riutilizzando, adeguando e completando le infrastrutture ferroviarie esistenti quando possibile e limitando i nuovi interventi, in variante, alle tratte con limiti inemendabili di “capacità”. La progettazione definitiva era iniziata nel 2018 da RFI ma l'anno successivo l'allora Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Toninelli, chiese la sospensione della progettazione sulla tratta nazionale. Nel maggio 2021 il Presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay, e il Presidente dell'Unione Industriali Torino, Giorgio Marsiaj, hanno sollecitato una rapida ripresa dei lavori per la realizzazione della tratta, e nello stesso mese il Governo italiano ha deciso di sbloccare la progettazione con la nomina, a giugno, di Calogero Mauceri quale Commissario straordinario di Governo per la Torino-Lione con il compito di accelerare la progettazione e la realizzazione della tratta nazionale.
A dicembre 2021 si è tenuta la 62° Conferenza intergovernativa italo-francese, in cui sono stati fatti passi avanti su dossier particolarmente importanti per la realizzazione dell’opera, quali:
1. La decisione di esecuzione della Commissione Europea: i Governi di Italia e Francia hanno individuato nella CIG la sede per preparare la “Decisione di esecuzione” della Commissione Europea, atto di ampia portata e prospettiva per le vie di accesso nazionali. L’obiettivo assegnato alla CIG è predisporre le disposizioni da inserire nell’atto, in termini di interventi, misure, impegni, vincoli, governance, coperture finanziarie e tappe operative per programmare un’attuazione coordinata e tempestiva dell’opera con un impegno di lungo termine comune, affinché anche le relative disponibilità di finanziamento dell’Unione e nazionali, possano essere pianificate e pienamente ottimizzate. Nella seduta di dicembre sono stati presentati e formalizzati:
2. La Costituzione del Comitato Esercenti Ferroviari Nazionali ai sensi dell’Accordo Italia Francia 2012 per la programmazione binazionale delle interruzioni delle linee a causa dei lavori, per lo studio e l’attuazione di misure di efficientamento ed ottimizzazione della gestione della linea con l’obiettivo di promuovere, per quanto possibile, una ripresa del transito delle merci sulla direttrice in attesa della realizzazione della nuova infrastruttura.
3. La gestione delle terre da scavo nel cantiere binazionale della Torino Lione. Il riutilizzo transnazionale delle terre da scavo nell’ambito dei cantieri operativi di TELT collocati ai due lati della frontiera consente di risparmiare denaro, ma consente anche di riutilizzare materia, di ridurre il ricorso alle discariche, di ridurre l’impatto sociale dei siti di deposito temporaneo distribuiti sul territorio.
È stato raggiunto un accordo sul principio di “unico cantiere binazionale” e su un percorso condiviso, che sarà, su iniziativa dei capo delegazione, verificato tecnicamente e giuridicamente con i Ministeri dell’Ambiente e degli Esteri dei due paesi ed approvato nel 2022 per essere attuato e diventare operativa prima dell’inizio dei lavori di scavo.
Durante il 2022 nel cantiere delle nicchie di interscambio della Maddalena è in corso di scavo l’ottava nicchia che svolge anche la funzione di camerone d’innesto con la futura galleria di connessione carrabile al Sito di sicurezza di Clarea. All’aperto proseguono le attività di Sitaf legate al nuovo svincolo di cantiere sull’A32 Torino-Bardonecchia e per la realizzazione del nuovo autoporto di San Didero.
Inoltre, lato Italia, si è conclusa positivamente l’ispezione e l’attrezzaggio con l’utilizzo del rover Axel dalla PK 4+130 fino al fondo del cunicolo della Maddalena a Chiomonte. Completate n°9 nicchie, prosegue lo scavo delle rimanenti nicchie di interscambio per i mezzi di lavoro. All’esterno le aree sono state consegnate alla concessionaria autostradale Sitaf per la realizzazione dello svincolo di cantiere sull’A32 Torino-Bardonecchia. A San Didero Sitaf, che opera in convenzione con TELT, ha avviato le demolizioni degli edifici esistenti nell’area dove costruirà il nuovo autoporto in sostituzione di quello di Susa. Infine a Salbertrand prosegue la pulizia dell’area destinata a ospitare la fabbrica dei conci per la lavorazione dei materiali provenienti dagli scavi del tunnel di base.
A marzo 2022 è stato avviato il pacchetto di lavori destinato all’adeguamento agli standard europei del terminal intermodale dell’interporto, per i quali erano state confermate risorse per oltre 3,1 milioni di euro (di cui 1, 7 milioni finanziati dal MIMS e 1,4 milioni finanziati da S.I.TO) nel febbraio 2021. L’ammodernamento consiste nell’allungamento a 750 metri di due binari operativi, i primi dell’intero complesso ferroviario di Orbassano. Altri due saranno allungati oltre i 500 metri, con il conseguente prolungamento del fronte di carico. Questo per rispondere all’esigenza di avere treni più lunghi, più pesanti e naturalmente più economici per gli operatori che scelgono l’intermodalità, al posto del tutto strada. A tali interventi ferroviari si aggiunge la realizzazione di nuovi piazzali per una superficie complessiva di circa 10.000 mq, che portano la superficie del terminal ad un totale di circa 100.000 mq. Sono previsti tempi di realizzazione di due anni.
Nel maggio 2022 il Commissario Mauceri ha firmato l'ordinanza con la quale ha autorizzato RFI a sviluppare il progetto definitivo della nuova linea Avigliana-Orbassano.
Questi lavori rappresentano un primo passo verso il potenziamento dell’intera piattaforma logistica di Orbassano in attesa del completamento del tunnel di base e del successivo collegamento dell’Alta Velocità/Alta capacità Torino-Lione. Finpiemonte Partecipazioni, per far crescere l’Interporto, ha realizzato un piano industriale per un hub di logistica intermodale che è stato condiviso con la Regione Piemonte: il piano industriale 2025 si basa su sei punti per un budget da acquisire da quasi 150 milioni di euro e prevede l’estensione degli spazi, l’ammodernamento dei binari e la creazione di hub dell’idrogeno, tutti investimenti cruciali per potenziare il sito logistico. Tra gli interventi più importanti per il potenziamento del sito vi sono l’aggiornamento del Piano degli Insediamenti Produttivi (PIP) per consentire l’attività di packaging e confezionamento e l’ammodernamento ed estensione del terminal ferroviario in modo da creare una grande piattaforma intermodale. Previsti anche investimenti per la connettività e per le energie alternative: a questo proposito S.I.TO ha firmato un protocollo di intenti con Iren per creare un hub dell’idrogeno, un progetto da circa 40-50 milioni di euro.
La Regione Piemonte ha, inoltre, destinato 13 milioni di euro, a valere sul fondo FESR per il potenziamento dell’area intermodale: in particolare sono stati realizzati interventi in corrispondenza del fascio Modalohr tra cui un binario di appoggio nell’area di raccordo per migliorare le operazioni di manovra, attivato a fine 2021. È previsto il completamento di questa prima fase con l’allungamento dei binari dello scalo merci, destinati al carico/scarico dei carri.
Parallelamente stanno proseguendo i lavori per la realizzazione della nuova linea SFM5 Torino San Paolo – Orbassano: a novembre 2022 RFI ha avviato, la procedura per la progettazione esecutiva e l’esecuzione in appalto dei lavori di realizzazione della nuova Fermata Torino-San Paolo.
Il 20 giugno 2023 l’Unione industriali di Torino ha organizzato un incontro formativo in prospettiva dell’avvio della gara per l’armamento ferroviario e l’attrezzaggio tecnologico della tratta internazionale della Torino-Lione. Lunedì 26 giugno 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea l’avviso di gara per l’attrezzaggio ferroviario e tecnologico e per la manutenzione della sezione internazionale della nuova linea merci/passeggeri Torino-Lione. Il bando è pari a 2 miliardi e 930 milioni di euro.
Sempre a giugno, l’Unione Europea ha assegnato 44,5 milioni di euro per la prima fase di adeguamento dei 21,5 km di ferrovia tra Bussoleno e Avigliana, attività compresa negli investimenti per la tratta internazionale della nuova linea merci/passeggeri Torino-Lione. Questi fondi coprono parte dei costi degli interventi previsti sulla tratta (un totale di 205 milioni in euro correnti) che sono a carico dei due Stati nel quadro del finanziamento TELT (in base al Trattato Italia-Francia del 2012) e RFI, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, committente dei lavori. Le attività previste consentono principalmente nell’ammodernamento tecnologico della linea, l’aumento della capacità e della regolarità di esercizio e l’adeguamento agli standard europei di interoperabilità. I lavori progettati lungo tutta la tratta Bussoleno-Avigliana prevedono: implementazione del sistema ERTMS L2 e contestuale realizzazione dell’ACCM per la gestione del traffico sulla tratta Bussoleno – Avigliana; l’eliminazione di due passaggi a livello nel comune di Borgone Susa; l’adeguamento alle specifiche di interoperabilità per le persone a mobilità ridotta delle fermate di Sant’Ambrogio, Borgone e Bruzolo; l’adeguamento del sistema di alimentazione di linea attraverso la costruzione di due nuove sottostazioni elettriche ad Avigliana e Borgone; l’installazione di barriere antirumore sull’intera tratta e la realizzazione di due precedenze per i treni merci a modulo 750 m come da standard europei.
Il 14 dicembre si è tenuta a Torino la CIG, la commissione intergovernativa della Torino-Lione. Durante l’incontro sono emersi importanti novità soprattutto relativi alla parte finanziaria dell’opera transfrontaliera: entro giugno, Francia e Italia presenteranno un atto di impegno all’Unione Europea che riguarda tutta l’opera; cosicché i finanziamenti europei potranno riguardare anche le tratte nazionali, oltre che la parte internazionale.
Il 18 dicembre 2023 a Chiomonte si è tenuta la cerimonia di avvio lavori del cantiere italiano del tunnel di base della Torino-Lione alla presenza del Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini.
Il 4 marzo 2024, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, è stato firmato il Protocollo di Intesa tra la Regione Piemonte, l’Osservatorio Torino-Lione e il MIT, per le opere di accompagnamento alla nuova linea internazionale Torino-Lione. In particolare, si tratta dello stanziamento della seconda trance di fondi pari a 50 milioni (in totale 96,6 milioni) a favore degli 11 comuni della Val di Susa che ne hanno fatto richiesta per la realizzazione di 32 progetti territoriali.
TRATTA NAZIONALE FRANCESE
La tratta collega Lione a Saint Jean de Maurienne; il documento di Dichiarazione di Pubblica Utilità del 2013 prevede la realizzazione di 140 km di nuova linea con la costruzione di tunnel, viadotti e raccordi con la rete esistente. Il progetto, presentato durante l’Assemblea annuale di Transalpine, a ottobre 2021, è sviluppato in due fasi:
Il rischio è che i tempi per completare i lavori in Francia potranno andare oltre il termine del 2033, anno di messa in funzione del tunnel di base. In occasione dell’ultima riunione della Conferenza intergovernativa del 14 dicembre 2023, la delegazione di Parigi si è impegnata a presentare entro giugno 2024 una bozza dei progetti che intende realizzare tra il raccordo del tunnel di base con la stazione internazionale di Saint-Jean-de-Maurienne e Lione.
L’opera Torino- Lione del Corridoio Mediterraneo, come abbiamo descritto, si compone di tre tratte distinte ma, necessariamente collegate.
Il tunnel transfrontaliero ha un costo certificato di 8,6 miliardi di euro, a carico dell’Unione Europea (40%), dell'Italia (35%) e della Francia (25%). ll contributo europeo avviene attraverso il Grant Agreement, l’accordo tra UE, Italia e Francia nell’ambito della Connecting Europe Facility (CEF). Il programma sottoscritto dai due Paesi con l’INEA, l’agenzia che si occupa del finanziamento dei programmi UE, prevede una prima tranche di finanziamento di 814 milioni di euro, su 1.915 miliardi di euro di lavori da realizzare entro il 2022. L’Unione Europea ha recentemente aperto la possibilità di aumentare il suo contributo sulle opere transfrontaliere fino al 50% con un +5% possibile in considerazione della gestione binazionale di TELT.
I costi a carico dell'Italia ammontano a 4,9 miliardi di euro di cui circa 3 miliardi di euro per la tratta internazionale e 1,9 miliardi per la tratta nazionale.
Per quanto riguarda i costi della tratta nazionale sono:
Per quanto riguarda la tratta transfrontaliera, in Italia il finanziamento avviene per lotti costruttivi: nella legge finanziaria 2012 sono stati stanziati oltre 2,5 miliardi di euro sui 3 miliardi complessivamente a carico dello Stato italiano. Tali fondi, insieme ai contributi europei stanziati con il primo Grant Agreement, coprono i primi 2 lotti costruttivi: una parte del tunnel di base, alcune opere ad esso connesse e le opere all’aperto attualmente in corso di realizzazione. La delibera CIPE del 7 agosto 2017, ha approvato la copertura dei costi di questi primi lotti impegnandosi formalmente alla copertura complessiva dell’opera relativamente ai restanti tre.
A marzo 2023 il CIPESS ha dato avvio alla realizzazione del terzo lotto costruttivo destinando le risorse occorrenti assegnate al promotore Telt.
La Francia ha invece un meccanismo di finanziamento annuale: ogni anno impegna le somme a suo carico attraverso apposite convenzioni sottoscritte tra l’Agence de financement des infrasctures de France (Afitf) e TELT, sulla base della programmazione fornita dallo stesso promotore pubblico. Le convenzioni sottoscritte fino al primo trimestre 2021 hanno stanziato un totale di 1,4 miliardi di euro, ovvero più della metà del totale del finanziamento di competenza della parte francese.
Nella Legge di Bilancio 2023, che il Governo ha trasmesso alla Camera il 29 novembre 2022, si fa riferimenti a finanziamenti specifici per la Torino-Lione. In particolare sia al terzo lotto costruttivo del tunnel di base del Moncenisio, sia alla tratta italiana di accesso alla galleria di base. Nel primo caso si fa riferimento alla sezione transfrontaliera in comune tra Italia e Francia. Entro il 31 marzo 2023 il Cipess (Programmazione economica) darà l’avvio alla realizzazione del terzo lotto costruttivo destinando le risorse occorrenti assegnate al promotore Telt. E così negli anni successivi fino a che sarà necessario. Per quanto riguarda invece la tratta di accesso al tunnel di base, viene autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per il 2024, quindi 100 milioni per il 2025 e 150 milioni ogni anno dal 2026 al 2029. Questi fondi consentiranno di intervenire con i lavori sia sulla tratta Bussoleno-Avigliana sia sulla cintura e il nodo di Torino per connetterlo alla nuova direttrice verso la Francia.
Nella Val di Susa, nei comuni interessati dall'attraversamento dell'opera, per diversi anni si sono verificati problemi di ordine pubblico a causa dell’ostruzionismo di alcuni movimenti contrari all’opera, nonostante l’avvio dei cantieri.
Per quanto riguarda i lavori per la realizzazione della tratta nazionale italiana, l'ex Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Toninelli, aveva chiesto di sospendere, per motivi politici, la continuazione della progettazione definitiva della tratta con conseguenti ulteriori ritardi. A questo proposito nel maggio 2021 il Presidente di Confindutria Piemonte, Marco Gay, e il Presidente dell'Unione Industriali Torino, Giorgio Marsiaj, avevano sollecitato una rapida ripresa dei lavori per la realizzazione della tratta italiana, che è stata sbloccata il mese successivo grazie alla nomina del Commissario straordinario di Governo, Calogero Mauceri, con il compito di accelerare la progettazione e la realizzazione della tratta.
Ad aprile 2022 si è riunito nuovamente l'Osservatorio per la Torino-Lione, con il coordinamento del Commissario Straordinario di Governo e il "rientro" del Comune di Torino voluto dal Sindaco Lo Russo dopo che, negli anni di giunta Appendino, Torino aveva deciso di non partecipare più.