Stampa pagina

Interporto DOMO 2: potenziamento terminal Cargo Beamer.

ultimo aggiornamento: 20/01/2023
settore: Piattaforme logistiche intermodali

Descrizione Progetto

Con l’entrata a pieno regime dell’asse europeo Reno-Alpi, che si sviluppa lungo la tratta Domodossola – Novara – Alessandria – Genova, i benefici in termini di nuovi insediamenti e occupazione saranno molteplici. Tuttavia si rilevano criticità importanti si rilevano nella sezione di valico, sia stradale che ferroviaria. Tali criticità che devono essere affrontate con estrema urgenza al fine di rendere più efficiente il trasporto di merci e persone e di salvaguardare la sostenibilità ambientale del territorio.

Lo scalo ferroviario di Domo2, la grande piattaforma di smistamento ubicata in località Beura-Cardezza, a sud della cittadina ossolana, potrà ritrovare un suo ruolo in seguito a un accordo tra Ferservizi, la società immobiliare del gruppo Fs proprietario dello scalo, e CargoBeamer, società tedesca con sede a Lipsia, impegnata in tutta Europa nel trasporto intermodale strada-rotaia con una propria specifica soluzione tecnologica.

L’accordo riguarda una porzione di 250mila metri quadri dello scalo di Domo2, circa un quarto di un’area da un milione di metri quadri complessivi.

Cargo Beamer da tempo ha avviato un piano di espansione e nel dicembre 2020 ha ottenuto un finanziamento dalla Banca Europea degli Investimenti di 12,5 milioni di euro, accordato per realizzare e potenziare tre scali ferroviari europei e precisamente a Calais in Francia, a Kaldenkirchen nella Germania del nord al confine con l’Olanda, oltre a Domodossola. Lo scalo ferroviario del comprensorio ossolano già dal 2015 è interessato da collegamenti regolari da parte di CargoBeamer con origine/destinazione Kaldenkirchen attraverso il corridoio del Sempione, e il traffico si è ulteriormente intensificato in questi ultimi mesi.

La società intermodale di Lipsia intende investire fino a 30 milioni di euro per lo scalo ferroviario di Domodossola che ha una potenzialità di 50 treni/giorno con la Svizzera, con l’obiettivo di portare CargoBeamer tramite varie connessioni ferroviarie in Europa a realizzare 12 coppie di treni/giorno con una riduzione del traffico stradale di oltre 700 camion/giorno.

Lo sviluppo del terminal Cargobeamer è al momento legato all’autorizzazione da parte di RFI per l’utilizzo del raccordo in oggetto e alla realizzazione di un allungamento di un binario, sono in fase di presentazione le dovute richieste autorizzative per la realizzazione di un ulteriore allungamento di un secondo binario in una prima fase e successivamente per la realizzazione del terminal intermodale nella sua versione definitiva; verranno quindi installati moduli speciali CargoBeamer, che permettono la movimentazione orizzontale e automatica di fino a 36 semirimorchi contemporaneamente.

Soggetti coinvolti

Regione Piemonte, RFI, Ferservizi e Cargo Beamer

Cronoprogramma

---
---
2024
in ritardo

Copertura finanziaria

  • Disponibili 50 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 0 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Lavori in corso

Progettazione

L’accordo riguarda una porzione di 250mila metri quadri dello scalo di Domo2, circa un quarto di un’area da un milione di metri quadri complessivi.

Costo dell'Opera

50.000.000

Dettaglio Costi

PNRR e investimenti della Cargo Beamer per un importo complessivo stimato in 50 milioni di Euro.

Finanziamenti disponibili

50.000.000