Stampa pagina

Superstrada 33 del Sempione: adeguamento.

ultimo aggiornamento: 19/02/2023
settore: Viabilità

Descrizione Progetto

La Strada Statale 33 del Sempione inizia a Milano e poi prosegue attraverso i centri abitati di Pero, Rho, Barbaiana di Lainate, Pogliano Milanese, Nerviano, San Lorenzo di Parabiago, San Vittore Olona, Legnano, attraversa Castellanza, sfiora Busto Arsizio, attraversa Gallarate, Casorate Sempione, un brevissimo tratto del comune di Arsago Seprio, Somma Lombardo, Vergiate e Sesto Calende. Prosegue poi in Piemonte, nel novarese, sfiorando Castelletto sopra Ticino, Dormelletto e attraversa la cittadina di Arona. Da questo punto in poi il traffico è decisamente ridotto (se si esclude il periodo estivo); i centri successivi sono Meina, Solcio di Lesa, Lesa, Belgirate, Stresa, Baveno, Feriolo di Baveno e qui rientra nell'entroterra della val d'Ossola. A Gravellona Toce interseca la SS34 del Lago Maggiore che porta a Verbania, Cannobio e in Svizzera, a Locarno. La SS33 prosegue poi per Ornavasso ove incomincia il corso doppio fra il vecchio tracciato ed il nuovo, sotto forma di superstrada. Da Ornavasso a Iselle di Trasquera il nuovo tracciato della SS33 del Sempione è una superstrada che porta la classificazione di strada europea (E62) ed è la prosecuzione della Autostrada A26.

Nel 2021 si sono registrati difficoltà di circolazione poichè la statale 33, all'altezza dello svincolo di Villadossola, ha sulle due corsie un pericoloso restringimento. Anas ha fatto presente che lungo la statale è emersa la necessità di eseguire la manutenzione di tre infrastrutture lungo l’asse viario, in entrambe le direzioni, all’altezza dello svincolo di Villadossola (km 118,950) e a Ornavasso (km 102,300 e km 102,400).  Pervenuto l’esito delle ispezioni tecniche, sulle tre infrastrutture è stato attivato il restringimento temporaneo della carreggiata per garantire il transito in sicurezza a tutte le categorie di veicoli, compresi i mezzi pesanti, fino al completamento delle attività di progettazione e all’esecuzione dei relativi lavori di manutenzione. Tali strutture sono aperte al traffico poiché l’ammaloramento che è stato rilevato non pregiudica la sicurezza per la circolazione.

Inoltre l'infrastruttura presenta criticità a livello di sicurezza poichè sull'infrastruttura transitano mezzi che trasportano merci pericolose: pur coprendo meno dell’1% dei flussi strada transalpini (circa 90.000 mezzi pesanti/anno su 11,5 milioni totali), circa 12.000 mezzi trasportano merce pericolosa e questo è un rischio elevato considerato lo stato della statale (lato italiano) e la vicinanza al fiume Diveria. Lato Svizzera, la Confederazione sta terminando il collegamento autostradale fino a Briga (all’inizio del passo del Sempione), con ingenti investimenti anche per limitare il rischio di inquinamento in caso di sversamento del materiale pericoloso. Lato Italia, l’assenza di analoghe opere di sicurezza, unitamente all’inadeguatezza degli ultimi 8 km di strada statale, rappresentano la principale criticità per il collegamento merce su strada. Il rischio stabilità dei versanti e valanghe (che nel periodo invernale hanno spesso costretto alla chiusura della strada internazionale per intere giornate) unitamente a quello dell’erosione degli argini del fiume Diveria, la mancanza degli standard europei di larghezza delle corsie negli ultimi 8 km, sono tutte criticità evidenti che minano l’operatività della E62 e l’efficacia degli ingenti investimenti svizzeri.

Soggetti coinvolti

Anas S.p.A.

Cronoprogramma

---
2023
2023
in ritardo

Copertura finanziaria

  • Disponibili 6 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 0 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Lavori in corso

Progettazione

Nel corso degli ultimi anni sono stati realizzati numerosi interventi di adeguamento dell’infrastruttura che hanno causato numerose chiusure in diversi tratti:

  • nel 2016 sono stati eseguiti lavori di rifacimento della pavimentazione in corrispondenza dei km 98,000 e 112,000 nei territori di Ornavasso, Premosello e Vogogna;
  • nel novembre 2018 sono stati realizzati i lavori di ripristino dei by-pass di scambio di carreggiata realizzati per consentire il risanamento della pavimentazione tra Pieve Vergonte e Anzola d’Ossola;
  • ad agosto 2019 sono stati avviati i lavori per il risanamento della pavimentazione in corrispondenza dello svincolo di Domodossola Sud, tra il km 119,550 e il km 120,050.
  • Nel 2021 Anas ha introdotto restrizioni e limitazioni nel tratto tra Anzola e Ornavasso e tra Villadossola e Domodossola.
  • La progettazione è stata definita così come è stata individuata l'impresa che dovrà realizzare i lavori il cui inizio, previsto per la primavera del 2022, è ulteriormente slittato. I lavori partiranno prima sulla carreggiata in direzione Nord e poi quella Sud. Il primo degli interventi riguarderà il ponte “Rio Blet” ed il ponte successivo all’altezza di Ornavasso. Completati questi interventi, toccherà al ponte al km 118,950 allo svincolo di Villadossola.

La conclusione dei lavori di adeguamento è funzionale al potenziamento della stazione ferroviaria di Iselle: i due interventi, complementari tra loro, rappresentano una condizione necessaria per dare impulso alla logistica del territorio.

Inoltre, alla luce della programmazione svizzera, risulta fondamentale verificare eventuali progettualità risolutive dei problemi esistenti, al fine di poter sfruttare l’occasione del PNRR o altri fondi per porre al centro dell’attività dei due Governi nazionali il tema, oltre ad allineare i rispettivi piani di sviluppo sul valico del Sempione

Costo dell'Opera

5.500.000

Dettaglio Costi

Il costo riguarda gli interventi sui tre ponti - che consistono nella sostituzione dell’impalcato tramite struttura mista in acciaio-calcestruzzo – che saranno eseguiti in successione prima sulla carreggiata in direzione Nord e poi in direzione Sud, al fine di limitare i disagi all’utenza per le necessarie deviazioni del traffico. Il primo degli interventi riguarderà il ponte “Rio Blet” (km 102,300) ed il ponte successivo al km 102+400 all’altezza di Ornavasso, con attivazione dei lavori a partire dalla primavera 2022. Completati i suddetti interventi, i lavori di sostituzione dell’impalcato proseguiranno sul ponte al km 118,950 a Villadossola.

La manutenzione dei tre viadotti sulla carreggiata Nord è inserita nell’aggiornamento dei piani programmatici Anas, per un importo complessivo pari a circa 5,5 milioni di euro.

Finanziamenti disponibili

5.500.000

Dettaglio Finanziamenti

Opera finanziata

Criticità

Finanziarie

Anas dichiara che a causa dell’aumento delle materie prime è necessaria una rivalutazione.