
Il Quadruplicamento della tratta Tortona-Voghera si inserisce nel più ampio progetto di velocizzazione della linea Milano-Genova che prevede il potenziamento dell’offerta ferroviaria delle direttrici Milano-Genova e Torino-Alessandria-Piacenza.
Il progetto rappresenta un tassello chiave nello sviluppo infrastrutturale previsto per l’Italia nord-occidentale ed è funzionale al potenziamento della linea Terzo Valico dei Giovi, la nuova linea ad alta capacità che potenzia i collegamenti del sistema portuale ligure con le principali linee ferroviarie del nord Italia e con il resto d’Europa.
L’obiettivo è garantire una riduzione delle interferenze sulla linea e, conseguentemente, un incremento complessivo della regolarità di circolazione, attraverso la realizzazione della separazione dei flussi di traffico tra i collegamenti Torino-Alessandria-Piacenza e le relazioni Milano-Genova.
Il progetto prevede i seguenti interventi principali:
L’importanza strategica del progetto è data dalla sua posizione geografica in corrispondenza dell’intersezione di due importanti direttrici ferroviarie, la Torino-Alessandria-Piacenza e la Milano-Genova. Gli interventi del quadruplicamento rientrano infatti nel più ampio programma di potenziamento del Corridoio Milano-Genova per il miglioramento – in termini di frequenza dei servizi e di riduzione dei tempi di percorrenza – dei collegamenti lungo l’asse centro-occidentale della Pianura Padana, tra la parte sud-occidentale della Lombardia e quella sud-orientale del Piemonte.
L’opera, che attraversa i territori di Tortona, Voghera e Pontecurone, e transita in prossimità dei comuni di Viguzzolo e Castelnuovo Scrivia, prevede:
OPERE PRINCIPALI
Circa le principali opere, il progetto prevede, nel complesso: 13 ponti e viadotti, non tutti di nuova realizzazione; 1 galleria artificiale di scavalco con uno sviluppo di circa 172 metri; 2 cavalcaferrovia; sottopassi e 2 sottovia; 4 Torrenti attraversati; e 4 fabbricati tecnologici.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e Italferr
Le tipologie di interventi del progetto della linea ferroviaria Tortona-Voghera si sviluppano in due sottocategorie:
1. interventi a carattere lineare e continuo – in questa tipologia di azioni ricadono le opere di linea costituite dall’intervento vero e proprio di quadruplicamento ferroviario;
2. interventi a carattere puntuale – questa tipologia ricomprende l’adeguamento della Stazione di Pontecurone, la realizzazione dei fabbricati tecnologici, la realizzazione o adeguamento di opere trasversali di attraversamento viario (sottopassi e cavalcaferrovia), interventi sulla viabilità e la deviazione del Torrente Curone.
In particolare, le opere principali previste sono 13 viadotti per una lunghezza totale pari a circa 2 km; una galleria artificiale e 2 cavalcaferrovia; la sistemazione della fermata di Pontecurone; 2 sottovia e 2 sottopasso; la realizzazione dei fabbricati tecnologici a Tortona e Voghera.
Il tracciato ferroviario, di circa 16 km, interessa le aree residenziali e produttive dei tre comuni attraversati e le zone a vocazione agricola adiacenti. Durante la fase di esercizio dell’infrastruttura di progetto, saranno installati circa 18 km di barriere antirumore per risolvere le interferenze dovute ai superamenti dei valori limite di emissione acustica. Le aree interessate dagli interventi si sviluppano a ridosso della linea Ferroviaria Milano-Genova, a cavallo dei confini regionali che separano il Piemonte e la Lombardia, ricadendo nella provincia di Alessandria nei territori comunali di Tortona e Pontecurone e nella provincia di Pavia nel comune di Voghera.
L’importo è complessivamente stimato in 600 milioni di Euro finanziato dal PNRR.
L’attuale copertura finanziaria è del 4%.