Stampa pagina

Scalo ferroviario Alessandria Smistamento.

ultimo aggiornamento: 20/02/2025
settore: Piattaforme logistiche intermodali

 

Descrizione Progetto

Il progetto riguarda l’ammodernamento e la valorizzazione dello Scalo ferroviario di Alessandria Smistamento, situato nella zona sud-occidentale della città. Inserito nel piano di sviluppo logistico dell'area alessandrina, il progetto è strettamente connesso al completamento del Terzo Valico Appenninico e al potenziamento del corridoio retroportuale Genova-Piemonte.

L’iniziativa prevede la creazione di un hub intermodale innovativo, progettato per gestire in modo integrato i flussi delle diverse modalità di trasporto. Saranno introdotti nuovi spazi per lo stoccaggio merci, aree attrezzate per il carico e scarico dei container, e strutture urbane orientate alla sostenibilità ambientale e alla rigenerazione territoriale.

Il progetto è stato finanziato inizialmente con 2 milioni di euro dal Decreto Genova per la fase di progettazione, ma è necessario reperire ulteriori risorse per la realizzazione. Lo sviluppo prevede un mix funzionale che include spazi logistici, un parco pubblico, e nuove strutture residenziali e commerciali, in linea con le direttive di FS Sistemi Urbani.

Soggetti coinvolti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Piemonte, RFI, FS Sistemi Urbani.

Cronoprogramma

2024
2025
---
in linea col programma

Dettagli prossima fase

Conclusione del bando per il Masterplan entro giugno 2024. Avvio delle procedure di assegnazione dei lavori nel quarto trimestre 2024. Il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) è stato presentato da RFI il 4 marzo 2024. Masterplan: Bando aperto dal 5 marzo 2024 al 3 giugno 2024 per la redazione del Masterplan e della Variante Urbanistica. Lavori: Avvio previsto per il primo trimestre del 2025.

Copertura finanziaria

  • Disponibili 0 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 0 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Progetto preliminare

Progettazione

Il 4 marzo 2024 RFI ha presentato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica del nuovo terminal (che prevede la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di Alessandria Smistamento) ed è stato lanciato il bando di gara per la redazione del Masterplan e della Variante Urbanistica aperto dal 5 marzo 2024 al 3 giugno 2024.

Il bando per la redazione del Masterplan è volto alla creazione di un hub intermodale e la realizzazione di un polo di interscambio capace di gestire in forma coordinata e integrata i flussi delle diverse modalità di trasporto, senza naturalmente trascurare le tematiche relative alla sostenibilità ambientale e alla rigenerazione urbana.

RFI ha redatto il PFTE dello scalo ferroviario che sarà caratterizzato da:

  • 3 gru a portale di movimentazione merci di 45 metri da 40 tonnellate che si muovono lungo 4 binari con un modulo di 750 metri;
  • 2 corsie stradali per lo scorrimento dei Tir;
  • 4 corsie di stoccaggio per i container.

FS Sistemi Urbani ha assunto sia l’impegno a redigere il documento di due diligence patrimoniale sia le linee guida per la definizione del Masterplan dell’hub Intermodale entro dicembre 2024. L’hub è composto da:

  • un mix funzionale che comprende un’area di carico/scarico e stoccaggio merci,
  • un’area produttiva ecologicamente attrezzata,
  • un parco pubblico,
  • un’area urbana comprendente, a sua volta, un mix funzionale di social/student housing, residenziale, terziario e commerciale.

Per perseguire tale obiettivo, FS Sistemi Urbani ha lanciato il bando di gara per individuare un operatore economico interessato a sviluppare, un Masterplan, comprensivo di una proposta di variante urbanistica, nonché a supportare il Comune di Alessandria e le società del Gruppo FS nell’iter amministrativo.

L’area oggetto di rigenerazione, che si estende per circa 1.000.000 mq, è di proprietà del Gruppo FS, in particolare di Mercitalia Logistics, di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia. L’area ospiterà lo scalo ferroviario innovativo e l’hub intermodale logistico. 

All'evento di presentazione hanno partecipato Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Calogero Mauceri, Commissario Straordinario di Governo, Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte, Enrico Bussalino, Presidente della Provincia di Alessandria, Giorgio Abonante e Marco Bucci, Sindaci di Alessandria e Genova, Paolo Piacenza, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale con i rappresentati del Gruppo FS Italiane Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani (società capofila del Polo Urbano), Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture) e Livio Ravera, Amministratore Delegato di Mercitalia Shunting & Terminal (società del Polo Logistica).

Costo dell'Opera

0

Dettaglio Costi

Non si dispone di una stima complessiva dei costi.

Finanziamenti disponibili

0

Dettaglio Finanziamenti

E' noto che con il Contratto di Programma MIT-Rfi aggiornato al 2018-2019, sono stati finanziati 8,5 milioni di euro per il potenziamento dello scalo di Rivalta Scrivia (fase 1) e 2 milioni sono stati inseriti dal Decreto Genova per la progettazione dello scalo merci Alessandria Smistamento.

Criticità

Politiche

Complessità burocratiche per la variante urbanistica e il coinvolgimento delle parti interessate.

Tecniche

Tempistiche stringenti per garantire il rispetto dei piani infrastrutturali correlati al Terzo Valico.

Finanziarie

Mancanza di finanziamenti per la realizzazione delle opere successive alla progettazione.