Stampa pagina

Ferrovia Torino- Chivasso- Ivrea- Aosta: adeguamento e miglioramento.

ultimo aggiornamento: 07/03/2025
settore: Ferrovie

 

Descrizione Progetto

La linea Chivasso-Aosta, di 98 km circa, è elettrificata da Chivasso a Ivrea per un’estesa di circa 32 km.

Nell’aprile 2019 gli Assessori ai Trasporti delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta hanno annunciato che Rfi ha comunicato che nella programmazione degli interventi di potenziamento della linea sarà avviato il progetto definitivo di elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea (sulla base del progetto preliminare del 2010).

Nel luglio 2019 il Consiglio Regionale della VdA ha approvato il Programma strategico di interventi per la ferrovia che punta a collegare Aosta con Torino Porta Susa in 1h30 contro le oltre due ore attuali. Il Programma prevede l’elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea, l’aumento della velocità di percorrenza agendo su alcuni raggi di curvatura e sui passaggi a livello, il raddoppio dei binari in alcuni tratti, per velocizzare l’ingresso e l’uscita dai treni dalle stazioni e la realizzazione della lunetta di Chivasso su cui manca l’accordo con la Regione Piemonte.

Nel dicembre del 2022 La Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione degli interventi di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta lungo la linea ferroviaria Chivasso-Aosta. Il valore complessivo ammonta a circa 80 milioni di euro, finanziati anche con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e l'attivazione è prevista entro il 2026.

Ad aprile 2023 Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione dei lavori di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta al consorzio di imprese composto da Impresa Luigi Notari (capofila del raggruppamento), S.I.F.E.L., Costruzioni Linee Ferroviarie, CLF e Rete Costruzioni Ferroviarie

La gara ha un valore di circa 79 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR.

Nel 2024 i lavori sono in corso, la linea ferroviaria Torino-Chivasso-Ivrea-Aosta ha registrato progressi significativi nel progetto di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta. A ottobre, è stato installato il primo dei oltre duemila pali di trazione elettrica necessari per i 66 km di linea tra Ivrea e Aosta.

Da quanto è emerso in incontri con soggetti piemontesi e valdostani, vi un leggero ritardo sul cronoprogramma dei lavori, ma RFI e le società incaricate hanno assicurato che questi saranno conclusi nei tempi previsti.

Contestualmente, le Regioni Valle d'Aosta e Piemonte, insieme a Rete Ferroviaria Italiana (RFI), hanno firmato un protocollo d'intesa per definire gli scenari di sviluppo dei traffici sulla linea, con l'obiettivo di migliorare la mobilità e l'efficienza del servizio ferroviario. Questo con l’avvio di uno studio di fattibilità su un raddoppio selettivo dei binari e con l’obiettivo finale di inserire la tratta all’interno del Sistema Ferroviario Metropolitano, con relativo cadenzamento orario dei transiti dei treni.

Soggetti coinvolti

Regione Valle d'Aosta, Regione Piemonte, Ministero delle Infrastrutture, Ministero dello Sviluppo Economico, RFI.

Cronoprogramma

2024
2025
2026
in linea col programma

Dettagli prossima fase

Nel 2025, i lavori si concentreranno sull'installazione delle infrastrutture elettriche lungo la tratta Ivrea-Aosta, inclusa la posa dei cavi di alimentazione e l'adeguamento delle sottostazioni elettriche. Parallelamente, proseguiranno gli interventi di riqualificazione delle stazioni per migliorarne l'accessibilità e l'efficienza. Questi sviluppi mirano a consentire la circolazione di treni completamente elettrici, migliorando la regolarità e la puntualità del servizio, oltre a contribuire agli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Copertura finanziaria

  • Disponibili 53 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 147 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Progetto esecutivo/Appalto in corso

Progettazione

Gli interventi di ammodernamento sono inseriti nel Contratto di Programma 2017-2021 di RFI e i progetti finanziati prevedono:

  • elettrificazione del tratto di linea tra Ivrea ed Aosta, lungo 66 km, con realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche a DonnasChâtillon e Aosta e adeguamento delle opere d’arte e delle gallerie lungo la tratta.
  • interventi finalizzati all’efficientamento della linea e alla regolarità dell’esercizio nelle stazioni di Nus, Hone Bard, Montanaro e Strambino con adeguamento agli standard internazionali in termini di accessibilità per persone a mobilità ridotta mediante realizzazione di sottopassi e sovrappassi, ascensori, percorsi per ipovedenti e marciapiedi rialzati
  • interventi di adeguamento e miglioramento della linea ferroviaria nella tratta Chivasso- Ivrea- Quincinetto. In particolare essi consistono nell'eliminazione delle principali interferenze tra la rete viaria e la linea ferroviaria Chivasso-Aosta in territorio piemontese, mediante la soppressione di passaggi a livello critici e realizzazione di opere sostitutive (cavalcavia/sottovia), nella velocizzazione degli impianti e della linea mediante piccole rettifiche di tracciato. Nello specifico le opere consistono nella realizzazione di opere sostitutive (cavalca-ferrovia o sottopassi stradali); sulla linea oggi insistono 32 passaggi a livello tra Chivasso e Ivrea.

Costo dell'Opera

200.000.000

Dettaglio Costi

Il costo complessivo degli interventi ammonta a 200 mln di euro.

Finanziamenti disponibili

53.000.000

Dettaglio Finanziamenti

Il Contratto di Programma 2022- 2026- parte investimenti di Rfi quantifica i costi come segue: riga P123, Elettrificazione Ivrea-Aosta e adeguamento linea Chivasso – Aosta, con un importo complessivo di 172 M €, di cui 88 a valere da fonti Stato e 84 a valere da PNRR.

Criticità

Politiche

In relazione all’ipotesi di realizzazione della lunetta di Chivasso vi sono opinioni diverse e contrastanti tra le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta. A gennaio 2019 - a fronte della ribadita volontà dei valdostani di riprendere in mano il progetto della lunetta per ridurre i tempi di percorrenza tra Aosta e Torino - l’Assessore ai Trasporti piemontese aveva confermato la contrarietà alla realizzazione di un’opera che taglierebbe completamente fuori Chivasso dalla linea Aosta-Torino. Dal canto suo la Regione VdA ha inserito tale progetto nel Programma strategico di interventi per la ferrovia. Il progetto è stato inserito nel CdP 2017-2021 di RFI.

È stata anche avanzata l’ipotesi di una lunetta Est, che garantirebbe l’inclusione di Chivasso, con relativo interscambio con i treni RV To-Milano.

È in corso un tavolo congiunto delle due regioni e RFI per avviare una project review coerente con i modelli di esercizio attesi. Le risultanze del gruppo di lavoro costituiranno elemento di input per il Quadro Esigenziale, necessario allo sviluppo di un Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali che possa supportare nella scelta dell’intervento infrastrutturale più coerente, previsto in avvio nel 2024.

Finanziarie

Il Contratto di Programma 2022- 2026- parte investimenti di Rfi quantifica i costi come segue: riga P123, Elettrificazione Ivrea-Aosta e adeguamento linea Chivasso – Aosta, con un importo complessivo di 172 M €, di cui 88 a valere da fonti Stato e 84 a valere da PNRR.