
La linea Chivasso-Aosta, di 98 km circa, è elettrificata da Chivasso a Ivrea per un’estesa di circa 32 km.
Nell’aprile 2019 gli Assessori ai Trasporti delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta hanno annunciato che Rfi ha comunicato che nella programmazione degli interventi di potenziamento della linea sarà avviato il progetto definitivo di elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea (sulla base del progetto preliminare del 2010).
Nel luglio 2019 il Consiglio Regionale della VdA ha approvato il Programma strategico di interventi per la ferrovia che punta a collegare Aosta con Torino Porta Susa in 1h30 contro le oltre due ore attuali. Il Programma prevede l’elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea, l’aumento della velocità di percorrenza agendo su alcuni raggi di curvatura e sui passaggi a livello, il raddoppio dei binari in alcuni tratti, per velocizzare l’ingresso e l’uscita dai treni dalle stazioni e la realizzazione della lunetta di Chivasso su cui manca l’accordo con la Regione Piemonte.
Nel dicembre del 2022 La Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione degli interventi di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta lungo la linea ferroviaria Chivasso-Aosta. Il valore complessivo ammonta a circa 80 milioni di euro, finanziati anche con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e l'attivazione è prevista entro il 2026.
Regione Valle d'Aosta, Regione Piemonte, Ministero delle Infrastrutture, Ministero dello Sviluppo Economico, RFI.
Gli interventi di ammodernamento sono inseriti nel Contratto di Programma 2017-2021 di RFI e prevedono:
Gli interventi di potenziamento della linea Chivasso-Aosta sono inclusi nell’Accordo di Programma Quadro Interregionale per l’adeguamento e il miglioramento del trasporto ferroviario Aosta-Torino, sottoscritto nell’aprile 2008 dai Ministeri dello Sviluppo Economico e MIT, RFI, Regione VdA, Regione Piemonte e consistono in:
Il costo complessivo degli interventi ammonta a 153 mln di euro.
Il Contratto di Programma 2017- 2021- parte investimenti di Rfi quantifica i costi come segue:
- collegamento diretto linee Chivasso-Aosta e Torino-Milano (Lunetta di Chivasso): 42 mln di euro di cui sono disponibili 4 mln;
- ricostruzione del ponte sul Torrente Chiusella: 4 mln di euro di cui ne sono disponibili 3 mln.
Le risorse disponibili complessive (7 mln) sono state finanziate dal MEF.
In relazione al progetto di elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea, il Programma strategico di interventi per la ferrovia valdostano ha stimato in 88 mln di euro il costo complessivo di cui 36 mln già finanziati.
In relazione all’ipotesi di realizzazione della lunetta di Chivasso vi sono opinioni diverse e contrastanti tra le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta. A gennaio 2019 - a fronte della ribadita volontà dei valdostani di riprendere in mano il progetto della lunetta per ridurre i tempi di percorrenza tra Aosta e Torino - l’Assessore ai Trasporti piemontese aveva confermato la contrarietà alla realizzazione di un’opera che taglierebbe completamente fuori Chivasso dalla linea Aosta-Torino. Dal canto suo la Regione VdA ha inserito tale progetto nel Programma strategico di interventi per la ferrovia. Il progetto è stato inserito nel CdP 2017-2021 di RFI.