
La stazione di Rivalta Scrivia, frazione del comune di Tortona, rappresenta un nodo importante del sistema logistico piemontese; essa infatti è collegata all’omonimo interporto grazie ad una bretella di 9 km, alla SS211 Novi Ligure – Tortona e al casello autostradale di Tortona (a circa 5 km dal terminal ferroviario) sul crocevia delle autostrade A7 Milano- Genova e A21 Torino- Piacenza.
Attualmente nella stazione di Rivalta Scrivia sono presenti quattro raccordi ferroviari che la collegano all’interporto di Rivalta S.p.A e al Rivalta Terminal Europa Europa (esercito da Rail Hub Europe), che dispone di un terminal dotato di 5 binari sotto gru della lunghezza di 750 m.
Rfi, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Tortona, Fondazione Slala, enti locali.
Per sostenere i traffici attuali e in un’ottica di potenziamento del traffico merci, le modifiche previste nella stazione di Rivalta Scrivia consistono nell’adeguamento della capacità dello scalo a 750 m. permettendo ai terminal di potenziare il proprio ruolo di retroporto del porto di Genova Voltri e attrarre traffici da e per il nord Europa. I lavori di adeguamento sono articolati in fasi:
Nell’ambito della riattivazione della tratta Rivalta- Pozzolo, nel luglio 2020 il Cociv (ente incaricato della realizzazione del Terzo Valico dei Giovi) ha completato le attività relative allo smontaggio dei binari e del ballast della linea storica nel tratto Pozzolo- Rivalta. Si proseguirà con la rimozione binari anche lungo la tratta Rivalta- Tortona, per giungere, al raddoppio dei binari nell’intera tratta Rivalta- Tortona.
Per il 2020 è stato fissato l’obiettivo di due coppie di treni al giorno di lunghezza pari a 750 m., mentre dal 2023 si passerà a 4 coppie al giorno.